Avvertenze: questo è un articolo semiserio. O meglio, è un articolo serio che spero, però, sarà anche divertente. Nasce sulla scorta della mia recente esperienza in Val di Non, in Trentino, e vuole essere d'aiuto a chi sta programmando un viaggio da queste parti. La Val di Non è una valle lunga e stretta. Non... Continue Reading →
Nei dintorni di Pistoia: il borgo di Sammommè
Nell'immediato entroterra di Pistoia si trova un borgo dal nome all'apparenza molto buffo: Sammommè. Ed è proprio perché attirati dal nome che abbiamo deciso di andare a esplorarlo. Abbiamo scoperto una storia lunga e interessante. Sammommè: il perché di questo nome Sammommè - o San Mommè - deriva il suo nome da un santo di... Continue Reading →
Cosa fare nel Parco della Gola Rossa e Frasassi: itinerario di un giorno
Sono pochi km quadrati, tuttavia la Gola Rossa di Frasassi, nel cuore delle Marche interne, è in grado di trattenerci per una giornata intera. Natura, cultura, outdoor, relax, storia: in questi pochi km di strada tortuosa compresa tra Genga e San Vittore Terme possiamo trascorrere una giornata all'insegna della scoperta e dell'esplorazione. Pronti a partire?... Continue Reading →
Passeggiate romane: lungo l’Appia antica
La via Appia è una delle più antiche strade consolari romane, che da Roma conduceva fino a Capua e poi fino a Brindisi. Chiamata anche Regina Viarum, fu costruita a partire dal 312 a.C. da Appio Claudio Cieco. All'epoca Roma era ancora poco più che una città che controllava un territorio molto risicato nel Lazio... Continue Reading →
Visitare l’area archeologica di Ostia antica: 15 attrazioni da non perdere
A 4 km da Ostia Lido, mare di Roma, a 24 km circa da Roma Ostiense, Ostia antica è il borgo che non ti aspetti. Dominato da un castello imponente, voluto dal papa Giulio II nel Rinascimento, e cinto da mura, è una chicca che in pochi conoscono. Più nota è l'area archeologica di Ostia... Continue Reading →
Itinerari nel Lazio: Isola del Liri
C'è un solo posto al mondo in cui un paese è stato costruito accanto a una cascata. Questo posto è in Italia, nel Lazio. Questo posto è Isola del Liri.
Itinerari del vino in Calabria: Terre di Cosenza e Cirò
La Calabria è una terra dalle mille risorse. E tra quelle mille risorse non manca il vino, che qui vanta una tradizione molto lunga anche se poco conosciuta. Siamo nelle terre che un tempo furono Magna Grecia, quindi da queste parti il vino si conosce e si beve da almeno 500 anni prima di Cristo.... Continue Reading →
L’Isola in tavola: 8 prelibatezze che devi assaggiare quando vai in Sardegna
Mia nonna è sarda. Mia madre si sente decisamente più sarda che ligure: suo padre, ligure, morì quando mia madre aveva appena due anni e dunque lei ha vissuto per tanti anni con i nonni sardi. Per la Sardegna ha maturato negli anni un amore viscerale. Un amore che ha trasmesso anche a me e... Continue Reading →
Dal Museo al territorio: il Museo archeologico di Cabras, Tharros e l’area marina protetta del Sinis
Visitare il Museo Civico “Giovanni Marongiu” di Cabras (OR) vuol dire immergersi completamente nell’archeologia di un territorio straordinario, qual è quello che gravita intorno allo Stagno di Cabras e al Golfo di Oristano. Una terra frequentata dall’uomo da epoche remotissime, anche precedenti alla civiltà nuragica, e che ha visto l’avvicendarsi di diverse civiltà: dall’età neolitica... Continue Reading →
Civitavecchia: cosa fare in città prima di imbarcarsi
Civitavecchia solitamente si associa al terminal traghetti dal quale ci si imbarca verso la Sardegna, la Corsica, la Sicilia, la Tunisia. Civitavecchia è il grande porto del Centro Italia dal quale partono i collegamenti verso le Isole, per cui - soprattutto nella stagione estiva - qui convergono i viaggiatori che dal Centro Italia si spostano... Continue Reading →