Se hai letto il mio post dedicato a Palazzo Vecchio, hai già avuto un'infarinatura utile per organizzare la tua visita al più importante palazzo di Firenze, nonché vera culla del Rinascimento. In questo post voglio fare un passo in più. Perché è facile visitare Palazzo Vecchio, leggere i pannelli, seguire ciò che c'è scritto sulle... Continue Reading →
Visitare Palazzo Vecchio il primo gennaio: Capodanno nel Rinascimento
Palazzo Vecchio, simbolo di Firenze Ormai per me è diventata una tradizione. Se il 1 gennaio mi ritrovo a zonzo per Firenze, Palazzo Vecchio diventa una mia tappa obbligata. Così anche quest'anno ho approfittato della sua apertura il giorno di Capodanno per colmarmi gli occhi di Rinascimento. Perché visitare Palazzo Vecchio? Beh, perché è il... Continue Reading →
Che cos’è e perché è importante visitare il Museo dell’Arte Salvata
Vuoi ascoltare quest'articolo? Ascoltalo su Loquis! Arte Salvata? Ma da chi? Da cosa? Beh, te lo dico subito, senza mezzi termini: arte salvata dai ladri, dai tombaroli, dai trafficanti clandestini di opere d'arte che fanno scavare necropoli (e non solo) clandestinamente in Italia per vendere i ritrovamenti a collezionisti senza scrupoli e fino a qualche... Continue Reading →
Rubens a Genova: perché visitare la mostra a Palazzo Ducale
La Repubblica di Genova è stata gloriosa, ha attraversato il medioevo e l'età moderna senza colpo ferire, senza farsi mai sottomettere e anzi espandendo sempre più i suoi contatti commerciali d'Oltremare nel Mediterraneo. Nota come la Superba tra le Repubbliche Marinare che noi tutti abbiamo studiato a scuola, ha dato i natali a Cristoforo Colombo,... Continue Reading →
Gita in Mugello: Firenzuola e dintorni
Lo dico subito: questo non è un post che parla di trekking o di percorsi in montagna. Questo post vuole raccontare la classica gita fuoriporta, per chi ne parte da Firenze, Bologna, o si trova in zona, e vuole dedicare una giornata a quest'angolo di Mugello di frontiera tra la Toscana e l'Emilia Romagna. Raggiungere... Continue Reading →
Visitare il Museo Piaggio a Pontedera
"Ma quant'è bello andare in giro per i colli bolognesi" A 13 anni a un concorso di educazione stradale vinsi un casco da motorino. Non lo usai mai, perché i miei non volevano che io guidassi il motorino. Non sono vissuta col mito delle due ruote, né tantomeno della vespa, ma quando i Lunapop alla... Continue Reading →
I luoghi delle castagne in Toscana
Le castagne sono una delle poche cose che salvo dell'autunno. Lo so, lo so, molti di voi storceranno il naso, ma io, che amo l'estate e il caldo, non sopporto questo progressivo avanzare del freddo e diminuire delle ore di sole durante il giorno. Non sopporto quando si fa buio e non sopporto di dover... Continue Reading →
Visitare il MEI – Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana a Genova
A Genova, e dove sennò? Il porto da cui si imbarcarono per decenni italiani da tutta Italia che andavano all'estero in cerca di un futuro migliore: non solo l'America del Nord e del Sud, ma anche l'Africa, l'Oceania, qualunque luogo in cui le condizioni di lavoro promettessero bene. Il Museo Nazionale dell'Emigrazione Italiana sorge dunque... Continue Reading →
Liguria romantica, Liguria letteraria: i luoghi de “Il dottor Antonio”
La Liguria è davvero una meta romantica? Letterariamente, intendo? La risposta è sì. La Liguria ha saputo essere il degno sfondo di vicende romantiche e di romanzi strappalacrime. Il principe di questi romanzi è “Il dottor Antonio” di Giovanni Ruffini. È un romanzo romantico sia per la trama che per lo stile. Il romanzo è... Continue Reading →
Itinerari culturali nelle Marche: visitare Sassoferrato
Sono legata a Sassoferrato da 20 anni esatti. Nel 2002, giovine studentessa universitaria piena di tante belle speranze, mi ritrovai per l'intero mese di settembre a scavare (studiavo archeologia, come del resto sa chi segue questo blog: io sono archeologa) nella città romana di Sentinum. Sentinum si trova appena fuori dal paese di Sassoferrato. Sassoferrato... Continue Reading →