Vuoi ascoltare quest'articolo? Ascoltalo su Loquis! Arte Salvata? Ma da chi? Da cosa? Beh, te lo dico subito, senza mezzi termini: arte salvata dai ladri, dai tombaroli, dai trafficanti clandestini di opere d'arte che fanno scavare necropoli (e non solo) clandestinamente in Italia per vendere i ritrovamenti a collezionisti senza scrupoli e fino a qualche... Continue Reading →
Le domus di Palazzo Valentini
Erano anni che volevo visitarle. Poi finalmente l'occasione, un posto libero nel gruppo di visita e via, mi sono letteralmente immersa nell'antico. Mosaico pavimentale di una delle domus di Palazzo Valentini Le domus di Palazzo Valentini: uno scavo e un'opera di valorizzazione nel cuore di Roma Le domus di Palazzo Valentini si trovano nel cuore... Continue Reading →
#LaMiaCasa: i 5 luoghi del mondo dove mi sento a casa
Roberta del blog Vieni via di qui ha proposto un'idea interessante: ha messo per iscritto i 5 posti del mondo in cui si sente a casa, o vi si è sentita la prima volta che vi ha messo piede, sentendovisi a suo agio come se in realtà li conoscesse da sempre, inventando l'ashtag #lamiacasa. Enrica... Continue Reading →
Roma: il (mio) giro delle sette chiese
Roma, lunedì. Eccetto pochissime eccezioni (musei Capitolini, Mercati di Traiano, Museo dell'Ara Pacise Parco del Colosseo) i musei sono chiusi. Che fare allora, in un lunedì a Roma? Se c'è una cosa che a Roma non manca, sono le chiese. Allora dedichiamo questo lunedì alla visita delle chiese di Roma. Impossibile visitarle tutte, però. Così... Continue Reading →
Le Terme (di Diocleziano) che non ti aspetti
Se il film di Sorrentino non avesse vinto l'oscar, avrei intitolato tranquillamente questo post "La grande bellezza nascosta dietro le Terme di Diocleziano", ma visto l'abuso che ultimamente si fa di questa espressione ho preferito soprassedere. Di fatto, la grande bellezza di cui parlo è nascosta, ignota ai più, ignota a coloro che, a Roma,... Continue Reading →
Che ci fa un elefante a Roma?
Eh sì, avete capito proprio bene: un elefante a Roma. Può capitare di incontrarlo, in effetti, se si decide di passeggiare per quella dedalo di strade e stradine che è il centro, senza sapere dove si finirà, solo con la consapevolezza che sicuramente, prima o poi, troveremo qualche punto di riferimento col quale raccapezzarci. Così,... Continue Reading →
Concedersi (più di) una pausa a Roma
A chi va a Roma do un solo consiglio: giratela a piedi. Non fatevi ammaliare dalla comodità della metropolitana o dalla presunta velocità dell’autobus. Se avete una giornata da spendere a Roma, ad esempio arrivando la mattina in stazione a Termini e ripartendo la sera, non sprecate energie nel capire quale autobus prendere per arrivare... Continue Reading →
Perdersi a Roma: via del Pellegrino
Uno pensa a Roma e immagina i Fori, il Colosseo, San Pietro, Piazza Navona, il Pantheon e la fontana di Trevi. In genere un primo approccio all'Urbe non può fare a meno di toccare queste tappe fondamentali. Ma una visita approfondita, o concentrarsi su un quartiere ristretto, può rivelare delle chicche che renderanno il viaggio... Continue Reading →
Roma caput mundi: un week-end archeologico/culturale nella città eterna
Non è certo la prima volta che io e Lorenzo veniamo a Roma. La capitale esercita su di noi un innegabile fascino, oltre al fatto che è talmente grande ed offre talmente tante possibilità da non annoiare mai. Approfittando di questo bel week-end di inizio aprile, io e Lorenzo ci siamo dunque messi in viaggio,... Continue Reading →
Una visita ai Musei Vaticani
La particolarità dei Musei Vaticani, e ciò che li rende così famosi nel mondo, è che il contenitore - il palazzo – è altrettanto importante del contenuto. Il suo primo nucleo, il Museo Pio Clementino, nato a metà del Settecento con l’intento di rendere pubblica la collezione di opere d’arte antica di proprietà papale e... Continue Reading →