Prato sorge in valle, alle pendici della montagna della Calvana da una parte e il Monte Ferrato dall'altra; una valle stretta e lunga, la valle del Bisenzio, risale l'Appennino fino a scollinare e a raggiungere l'Appennino bolognese. Dalla parte opposta, invece, c'è il Montalbano e le terre amate dai Medici, territori vocati al vino, il... Continue Reading →
Un giorno nel Chianti: itinerario tra Montefioralle, Greve e Panzano
Se dico Chianti tutti pensiamo al vino. E in effetti è così. Ma il Chianti è innanzitutto il territorio che quel vino produce. Un territorio fatto di borghi, di storia e di tradizioni e, ve lo dico, non soltanto di vino. Abbiamo percorso il Chianti in un itinerario di un giorno che ci ha portato... Continue Reading →
Montagna Pistoiese da scoprire: i rifugi antiaerei di Campo Tizzoro
La Montagna Pistoiese non smette mai di stupirmi. Ogni volta è una vera scoperta. Dapprima mi ha stupito con i suoi colori autunnali e la storia di Gavinana, piccolo paesino sperduto presso il quale si combatté nel 1530 la battaglia di Gavinana, fondamentale per la storia di Firenze. Poi mi ha lasciato a bocca aperta... Continue Reading →
Le colline toscane: uno dei paesaggi più belli del mondo
Forse non ce ne rendiamo conto, perché spesso siamo abituati a non prendere in considerazione, quando non addirittura a bistrattare, il nostro territorio, ma c'è un paesaggio italiano che tutto il mondo ci invidia: le colline toscane. Non è un caso se esistono fior di film e romanzi, oltre ai numerosi esempi reali, secondo i... Continue Reading →
Itinerari d’arte in Toscana: la villa medicea di Cerreto Guidi
Era una casina di caccia, la Villa Medicea di Cerreto Guidi. Voluta da Cosimo I de' Medici, era il luogo in cui il Signore di Firenze veniva a svagarsi, lontano dalla città, andando a caccia nelle sue terre, nei suoi boschi, nei suoi territori: siamo nei pressi del Padule di Fucecchio, area da sempre ricca... Continue Reading →
Passeggiate primaverili: tre parchi a Prato e dintorni
Nello scorso post vi ho parlato di 7 giardini di Firenze nei quali godere appieno della primavera. A Prato e dintorni, invece, ci sono 3 parchi, di cui vi parlo ora, che sono splendide passeggiate nel verde, al caldo piacevole di queste giornate primaverili. Per la precisione, uno di questi parchi è proprio a Prato,... Continue Reading →
Francesco Ferrucci, Gavinana e la Montagna Pistoiese in autunno
La Montagna Pistoiese è uno di quei territori che va approfondito, un paesaggio che va raccontato. Si fa presto a dire che è semplicemente la strada che porta da Pistoia all'Abetone, perché a ben guardare lungo il percorso si possono incontrare tante distrazioni e tante deviazioni dalla via principale. La strada, tra l'altro, è la S.S.... Continue Reading →
Una gita in Casentino: il castello di Poppi
Devo dire che ultimamente ho fatto parecchie gite fuoriporta in Toscana: nel Mugello, in Garfagnana, a Certaldo, Monteriggioni, San Galgano, e poi a Massa Marittima, Cala Violina e Marina di Alberese. Ho messo parecchie bandierine sulla carta della Toscana, e a queste va aggiunta l'ultima in ordine di tempo: il castello di Poppi, in Casentino.... Continue Reading →
Montecarlo (LU): il fascino del Medioevo
Se dico Montecarlo alla maggior parte di voi verrà in mente la meta per eccellenza del turismo di lusso, la Montecarlo del Principato di Monaco, quella del Gran Premio, del Casino, degli Yacht nel porticciolo e dei club esclusivi. E invece no, esiste un'altra Montecarlo, ben più piccola, più silenziosa, meno luminosa, ma non per... Continue Reading →
Certaldo. Non solo Boccaccio
A Certaldo, verso sera, la domenica, gli abitanti più anziani del borgo si ritrovano in strada, lungo il corso principale. Apprestano qualche seggiola, che chi abita lì nei pressi mette a disposizione, si accomodano e chiacchierano. Semplicemente chiacchierano, prendono il fresco che sta iniziando a salire dopo il caldissimo pomeriggio che sta volgendo al termine,... Continue Reading →