Se dico Chianti tutti pensiamo al vino. E in effetti è così. Ma il Chianti è innanzitutto il territorio che quel vino produce. Un territorio fatto di borghi, di storia e di tradizioni e, ve lo dico, non soltanto di vino. Abbiamo percorso il Chianti in un itinerario di un giorno che ci ha portato… Continue Reading →
Itinerario di due giorni in Abruzzo all’ombra del Gran Sasso: Santo Stefano di Sessanio, Rocca Calascio, Castel del Monte e Campo Imperatore
Tra borghi sospesi nel tempo e al cospetto della natura più estrema e selvaggia. L’Abruzzo è terra aspra ma estremamente accogliente. A patto di saperne cogliere lo spirito. Questo itinerario ci porta attraverso borghi e castelli, scenari da film sullo sfondo possente del Gran Sasso; e proprio sul Gran Sasso arriveremo, tra nuvole che scorrono… Continue Reading →
Cosa c’entra Tiziano Terzani con la Fase 2
Ovvero, perché ascolto “Un indovino mi disse” di Tiziano Terzani mentre cammino per la campagna di Ostia antica La Fase 2 ci ha finalmente concesso di aprire le porte di casa e di uscire. Non possiamo fare molte cose, almeno ora all’inizio di maggio, e soprattutto è meglio se le facciamo da soli. Per me… Continue Reading →
Dal Ghetto a Trastevere: scoprire Roma con XcityTours
Pensi di conoscere bene Roma? Pensi di sapere tutto, ma proprio tutto dei suoi quartieri? C’è solo un modo per scoprirlo: mettersi alla prova. E quale migliore prova di un quiz? E se il quiz fosse itinerante? Un tour quiz? Ci hanno pensato le ragazze di XCityTours, che hanno ideato un percorso che dal cuore… Continue Reading →
4 cose da fare e da vedere a Olbia
Sono appena rientrata da un brevissimo tour della Sardegna. La prima tappa è stata Olbia, dove sono atterrata con l’aereo da Fiumicino. Ho passato in città una giornata, durante la quale ho passeggiato in centro storico, ho visitato il museo archeologico, ho scoperto la streetart e ho pure fatto una degustazione di vini. A Olbia… Continue Reading →
Lubiana in 24 ore: cosa fare nella capitale della Slovenia in un giorno
Lubiana, Ljubljana in sloveno, è la capitale della Slovenia. Una città che si adagia lungo il corso del fiume Ljubljanica e che sviluppa il proprio centro storico proprio da un lato e dall’altro delle sue sponde. Una città che è stata Capitale Europea Green nel 2017 e non ho nessuna difficoltà a crederlo: tutti vanno… Continue Reading →
Romantiche mete d’autunno: il Lago di Bled
C’è il lago di montagna, c’è un’isoletta con la chiesetta nel mezzo, c’è un castello su una rupe e ci sono delle piccole imbarcazioni tradizionali che attraversano lo specchio d’acqua blu. Poi ci sono aiuole fiorite lungo la riva, i cigni e le anatre che scivolano sull’acqua. Il Lago di Bled può considerarsi a tutti… Continue Reading →
Liguria insolita: da Ponente a Levante itinerario nei luoghi dell’Archeologia ligure
I Liguri. Gente fiera, indomita, da millenni abituata ad asperità e avversità. E sì che il territorio della Liguria non aiuta chi vuole vita facile. E infatti chi vive da queste parti sin dalla Preistoria si è dovuto dare un gran daffare. Ora attraverseremo la Liguria da Ponente a Levante e di nuovo a Ponente… Continue Reading →
Villa Sacchetti-Chigi nella Pineta di Castelfusano
L’avete mai incontrato un principe? Io sì. L’incontro è stato casuale, nel senso che non mi aspettavo proprio di incontrare don Mario Chigi, il novantenne discendente dell’illustre famiglia di banchieri senesi Chigi, che trasferitasi a Roma qualche secolo fa è diventata una delle più influenti nobili famiglie di Roma. Il principe Mario Chigi vanta tra… Continue Reading →
Andrea Petroni, Professione Travel blogger
Dario Flaccovio Editore non sbaglia mai un colpo. Ci ha visto benissimo quando ha pubblicato “Professione Travel Blogger” di Andrea Petroni. Conosco Andrea Petroni dal lontano 2012. Partecipammo insieme al Travel Blogger Elevator che si svolgeva al Novotel a Roma Termini. Io spaurita e timidina, feci una presentazione in cui non facevo altro che dire… Continue Reading →