Non si può andare a Napoli senza visitare il suo Museo Archeologico Nazionale. Anzi, io sono andata a Napoli solo per quello! Uno dei più importanti musei archeologici d'Italia fuori Roma si trova proprio a Napoli e deve la sua importanza a tre collezioni uniche al mondo: la collezione di antichità proveniente dagli scavi settecenteschi... Continue Reading →
La Certosa di Padula
Il Vallo di Diano è una regione, tra Campania e Lucania, ricca di suggestioni naturalistiche e culturali. A differenza di altre subregioni della stessa Campania, come ad esempio il Cilento, è ancora poco nota al grande turismo. Forse è proprio questa la sua bellezza. Tra tutto ciò che il Vallo di Diano offre, la Certosa... Continue Reading →
Visitare Pompei di notte: Una notte a Pompei
Ve lo dicevo nel primo post dedicato a Pompei che sarei presto tornata a parlare di questa straordinaria città antica. Non immaginavo però che l'avrei fatto grazie ad un evento cui sono stata invitata da Enel Group*, ovvero l'inaugurazione del nuovo percorso di illuminazione realizzato proprio da Enel per la fruizione e valorizzazione di Pompei... Continue Reading →
Pompei: 7 cose da sapere per organizzare il proprio viaggio
Pompei, la città romana più famosa della storia, dopo Roma, ovviamente, è meta ogni anno di milioni di turisti. Costoro vengono da tutto il mondo per vedere i resti di questa tranquilla cittadina che se ne stava pacifica all'ombra del Vesuvio quando, nel 79 d.C., il vulcano eruttò sommergendola per sempre sotto una spessissima coltre... Continue Reading →
Paestum. Passeggiare dentro i templi a braccetto con gli dei
Da quest'anno a Paestum si può nuovamente entrare dentro ai templi: la cosiddetta Basilica, in realtà un tempio dedicato ad Hera, e il cosiddetto Tempio di Nettuno, in realtà dedicato ad Apollo, possono nuovamente essere calpestati e percorsi dai nostri piedi mortali. Fino a poco tempo fa, infatti, entrambi gli edifici erano isolati da una... Continue Reading →
Velia, la città dalle due vite
Città romana e ancora prima magnogreca, Velia, la città dalle due vite inizialmente si chiamava Elea, fondata addirittura nel VI secolo a.C. Diede i natali a quel filosofo geniale che fu Parmenide il quale, agli albori della Filosofia, interrogandosi sulla realtà delle cose, volendo definire l'Essere giunse a dire che l'Essere è e il Non... Continue Reading →
Paestum e il fascino romantico delle rovine
“La regione appariva sempre più piana e deserta e gli scarsi casolari annunciavano l’abbandono di ogni cultura. Finalmente, senza sapere se attraverso rocce o rovine, riuscimmo a distinguere chiaramente in certe colossali masse lunghe e quadrate che avevamo già visto da lontano, i templi e i monumenti superstiti della città di Pesto. La prima impressione... Continue Reading →