Pizzo Calabro è un borgo di mare sul Tirreno, in provincia di Vibo Valentia. Famoso nel mondo per il tartufo di Pizzo, il gelato ripieno di morbido cioccolato fuso, in realtà ha più di un motivo per meritarsi una visita di un giorno. Scopriamo insieme cosa si può fare a Pizzo Calabro oltre ad andare al mare e a mangiare il tartufo.
La Calabria è rosa. La Calabria è bianca
Dareste mai un colore a una regione italiana? Io sono appena stata in Calabria e ho scoperto che a marzo può avere i colori della primavera e dell'inverno nel giro dello stesso giorno, a pochi km di distanza. Non ci credete? Venite con me. La Calabria è rosa Macchie rosa si stendono nella campagna bionda... Continue Reading →
Calabria coast to coast: da Paola a Crotone lungo la S.S. 107
Da Paola a Crotone scopriremo quali centri e quali luoghi si incontrano lungo la S.S. 107.
Capo Colonna. Perché visitare uno dei siti archeologici più belli della Calabria
Tra tutte le città greche della Calabria, Crotone è una delle più importanti. Dal punto di vista archeologico, troviamo testimonianze della città greca sia in città, nel Museo Archeologico Nazionale di Crotone, che a Capo Colonna, dove sorgeva il santuario di Hera Lacinia. Qui si trova il Parco Archeologico di Capo Colonna, con annesso Museo archeologico.
Cirò Marina, Torre Melissa e Melissa: 3 località joniche tra mare, storia e vigneti
In questo breve tour ti porto con me alla scoperta di 3 località lungo la costa jonica della Calabria: Cirò Marina e Torre Melissa sul mare, Melissa nell'entroterra. Cosa le accomuna? Il vino e il sole.
Cirò Marina, la prediletta dagli dei
Apollo e Demetra, ma anche Dioniso e Poseidone, se proprio vogliamo: Cirò Marina è da sempre la prediletta dagli dei. Ora ti spiego perché. Apollo e Demetra: alla scoperta dell'antica Krimisa Anticamente il territorio oggi occupato da Cirò e Cirò Marina era abitato circa 3000 anni fa dalla popolazione italica dei Brettii. Nel VI secolo... Continue Reading →
12 prodotti tipici della cucina calabrese che devi mangiare quando vai in Sila
Se ti nomino la cucina calabrese tu subito pensi al peperoncino e alla n'duja. Beh, non stai sbagliando, ma la Calabria è molto variegata dal punto di vista culinario. In questo post ti racconto di ciò che puoi mangiare in una zona particolare: ti parlo dei 10 prodotti tipici (con qualche ricetta bonus) che devi... Continue Reading →
La Sila in 10 mosse
La Sila è il grande altopiano montuoso che domina la parte centrale della Calabria. Attraversata dalla Superstrada, la SS 107, e dalla cosiddetta Via Vecchia, che dai borghi della Presila sale verso Camigliatello, è un territorio vastissimo e ricchissimo di storie, tradizioni e paradisi naturali. Ormai frequento la Sila da qualche tempo, e ho individuato... Continue Reading →
Lungo la costa Jonica calabrese: Roseto Capo Spulico
La costa Jonica calabrese è caratterizzata da tanti piccoli borghi medievali sorti nell'interno, sulle alture dell'immediato entroterra, appena alle spalle del mare quel tanto che bastava per difendersi da attacchi pirateschi, mentre sulla costa in tempi decisamente moderni si è sviluppata una serie di centri sul mare, una serie ininterrotta di spiagge, stabilimenti, case e... Continue Reading →
Dal Pollino alla Sila: due borghi della montagna calabrese
La montagna calabrese accoglie piccoli borghi che sono veri e propri gioielli di storia e di tradizione. In questo post visitiamo due borghi per due catene montuose: Morano Calabro nel Pollino e San Giovanni in Fiore nella Sila. Erroneamente ho detto infatti montagna calabrese: il Pollino e la Sila sono due catene montuose ben distinte... Continue Reading →