Sì, Marzabotto non si visita semplicemente: a Marzabotto si impara. Si impara tantissimo, sulla nostra storia. Si impara tantissimo sulla nostra storia più antica, che a Marzabotto coincide con gli Etruschi; si impara tantissimo sulla nostra storia più recente, che a Marzabotto coincide con la Seconda Guerra Mondiale e in particolare con la Strage di... Continue Reading →
Museo Virtuale delle Carte Geografiche d’Italia
Io amo le carte geografiche. Attraverso di esse, da sempre, l'uomo ha mappato, disegnato, misurato il mondo che lo circondava e che lo circonda. Ha descritto il mondo. Ha dato nomi ai luoghi, ha disegnato regioni della terra, ha inventato (eh sì, spesso ha inventato) luoghi mirabili oltre che meravigliosi. Ci sono dei luoghi in... Continue Reading →
Perché amo Roma (buon compleanno Caput Mundi)
La mia appassionata dichiarazione d'amore nel giorno del Natale di Roma (21 aprile) Convenzionalmente si fa risalire al 21 aprile del 753 a.C. la fondazione di Roma. In quel giorno, dopo aver interpellato gli àuguri in merito al volo degli uccelli, Romolo tracciò il solco primigenio che sanciva il pomerio, ovvero il limite sacro, della... Continue Reading →
3 musei della Seconda Guerra Mondiale in Toscana
Si avvicina la Festa di Liberazione, il 25 aprile. Se questo fosse un anno normale vi direi di approfittare della giornata, che corrisponde alla data forse più importante della nostra storia recente, per andare a visitare uno dei tanti piccoli musei tematici, dedicati alla Seconda Guerra Mondiale e all'Olocausto che è sempre bene conoscere, ma... Continue Reading →
Roma insolita: 5 luoghi gratuiti in cui troverete pochi turisti
Ecco i luoghi di Roma ad ingresso gratuito in cui troverai pochi turisti: sono la Basilica di San Paolo fuori le Mura, il Cimitero Acattolico di Roma al Testaccio, la Basilica di Santa Cecilia in Trastevere, la vista sul Foro Romano da Via della Consolazione, la Basilica di Santa Croce in Gerusalemme.
Una passeggiata a Ragusa Ibla sulle orme del film “Sicilia Grand Tour 2.0”
Trionfo del barocco siciliano, Ragusa Ibla è uno scrigno di meraviglie e di scorci che ne hanno fatto la sua fortuna: la città alta di Ragusa fa infatti da sfondo a molte delle più famose location dei film del Commissario Montalbano, per esempio. Ma non è dei luoghi di Ragusa Ibla legati a questa serie... Continue Reading →
Dal Ghetto a Trastevere: scoprire Roma con XcityTours
Pensi di conoscere bene Roma? Pensi di sapere tutto, ma proprio tutto dei suoi quartieri? C'è solo un modo per scoprirlo: mettersi alla prova. E quale migliore prova di un quiz? E se il quiz fosse itinerante? Un tour quiz? Ci hanno pensato le ragazze di XCityTours, che hanno ideato un percorso che dal cuore... Continue Reading →
Perché San Miniato è uno dei borghi più belli della Toscana
Ok ve lo dico, sono di parte: correva l'anno 2010 e io svolgevo a San Miniato il Servizio Civile presso la Biblioteca comunale. Dovetti interrompere il Servizio Civile già a fine aprile perché la mia strada mi stava portando al Museo Archeologico Nazionale di Firenze. Tuttavia sono rimasta molto affezionata a San Miniato. Peccato, però,... Continue Reading →
Itinerario della Memoria: il Parco Storico di Monte Sole e i luoghi della Strage di Marzabotto
Monte Sole: un nome così bello che nasconde invece un terribile ricordo. Nel 1944 questo luogo, sull'Appennino Tosco-Emiliano a pochi km da Marzabotto e quindi da Bologna, fu annientato da un eccidio nazifascista: a centinaia furono giustiziati in quella circostanza, tra uomini, donne anziani e bambini. Nel 1989 è stato istituito il Parco Storico del... Continue Reading →
Aosta: un itinerario archeologico nel centro cittadino
Aosta fu fondata dall'imperatore Ottaviano Augusto nel giorno del Solstizio d'Inverno del 25 a.C. La città celebra ogni anno la sua data di nascita, un compleanno davvero di tutto rispetto il 22 dicembre! Il nome romano di Aosta era Augusta Praetoria Salassorum. Il nome Augusta si capisce facilmente: è una città fondata direttamente dall'imperatore Augusto,... Continue Reading →