Palazzo Strozzi a Firenze dedica una mostra ad Andrea del Verrocchio e alla sua bottega nell'anno in cui si celebrano i 500 anni della morte di Leonardo da Vinci (il 2 maggio per la precisione). Ma che c'entra Leonardo con Verrocchio? Verrocchio fu maestro di Leonardo. Per la verità nella sua bottega passarono alcuni dei... Continue Reading →
Lungo la strada dei marmi: da Carrara a Colonnata (e ritorno)
Non credevo che le Alpi Apuane avrebbero potuto affascinarmi così tanto. E invece così è stato. Cronaca di un itinerario di un giorno da Carrara a Colonnata lungo la strada dei marmi. La strada dei Marmi, le cave di marmo di Carrara Si ha la sensazione di essere fuori posto da queste parti. Fin da... Continue Reading →
Itinerario in Toscana: San Gimignano e Volterra
itinerario da San Gimignano, la città medievale delle torri, a Volterra, la città degli Etruschi, passando per il Tondo Pieno di Mauro Staccioli
Bistecca alla Fiorentina: 3 posti dove mangiarla fuori Firenze
In questo post ti parlo di tre ristoranti/trattorie in cui gustare la Fiorentina a pochi km da Firenze. Se vai in Toscana non puoi non mangiare la bistecca. Piatto tipico in tutto il territorio che gravita su Firenze, dal Mugello al Chianti al Valdarno, è un vero peccato non assaggiarla.
Dieci piccoli borghi in Toscana tutti da scoprire
La Toscana è ricchissima di borghi piccoli, anche piccolissimi, ognuno con una sua anima, ognuno con un buon motivo per farsi scoprire. In questo post ne ho individuato dieci. Figline (Prato) Prato - Questa piccolissima frazione di Prato è importante per tre motivi legati alla II Guerra Mondiale: 1) è il paese natale di Curzio... Continue Reading →
La Certosa monumentale di Calci
Dalla Certosa di Calci la torre di Pisa e la cupola del Battistero si intravvedono, laggiù in fondo. Pisa non dista molti km, in effetti, eppure qui siamo in piena campagna, addossati alle antiche linee di difesa pisane (quelle che Firenze voleva conquistare a tutti i costi e che naturalmente prese), vicino a fonti di... Continue Reading →
La Laguna di Orbetello
Un paradiso naturalistico, un'Oasi WWF, ma soprattutto un luogo storicamente necessario per la vita della popolazione locale. Parlo della Laguna di Orbetello, un luogo magico per noi che, andando verso l'Argentario, ammiriamo con aria sognante il mulino sospeso sull'acqua; una fonte di sostentamento per le numerose specie di uccelli palustri, marini e migratori che qui... Continue Reading →
Maremma che pioggia! Itinerario di due giorni in maremma, tra borghi e laguna
"Maremma che pioggia!" Sembra un'imprecazione e in effetti lo è! Rientro da due giorni di vacanza in Maremma, durante i quali siamo stati in tre: io, il mio compagno e il fedele ombrello. La pioggia non ci ha risparmiato, il freddo nemmeno. Ma non ci ha impedito di andare a giro a esplorare questa piccola... Continue Reading →
“Camera con vista” e non solo: la mia personale guida alla Firenze per innamorati
Sarà che sono innamorata, sarà che ci accorgiamo che le cose (e i luoghi, e le persone) ci mancano quando ce ne allontaniamo, fatto sta che non posso non pensare che Firenze sia la città più adatta a due innamorati. Posso dire di conoscere Firenze piuttosto bene: in questi anni mi ha saputo rivelare molti... Continue Reading →
Il Cinquecento a Firenze: la mostra di Palazzo Strozzi
Ogni mostra di Palazzo Strozzi è un successo. Che si tratti di arte contemporanea (come le recenti su Ai Weiwei e Bill Viola) o di arte rinascimentale o moderna, le mostre di Palazzo Strozzi sono sempre eccezionali sia per le opere esposte che per il percorso espositivo, sempre denso di significati. Ho visitato la mostra... Continue Reading →