Si erge come un'isola, in mezzo ai viali di circonvallazione di Firenze. Le automobili sfrecciano qui accanto, i motori rombano fermi al semaforo per poi lanciarsi via non appena spunta il verde. I pedoni attraversano di corsa la strada, incalzati da quel giallo che arriva sempre troppo presto. Fretta, rumore, sguardo dritto davanti a sé,... Continue Reading →
La Basilica di Santa Croce e i capolavori restaurati dopo l’Alluvione del ’66
La Basilica di Santa Croce è una delle chiese più note di Firenze. Per me la sua facciata è in assoluto la più bella, merito anche di una piazza regolare, ampia, che le dona il giusto risalto. La piazza viene sfruttata spesso per manifestazioni, tra cui la più celebre è il Calcio Storico che ogni... Continue Reading →
I Re Magi a Firenze
L'Epifania tutte le feste si porta via. Però voglio dedicare un post proprio alla festa del 6 gennaio. In Italia la festa dell'Epifania corrisponde all'arrivo della Befana che "vien di notte con le scarpe tutte rotte". In realtà la festa è legata all'arrivo dei Magi venuti da Oriente alla Grotta di Betlemme, quando rendono omaggio... Continue Reading →
#FlightFirenze: luci sulla città
Firenze accende le luci sui suoi principali monumenti. Con F-light Firenze (realizzato da Associazione Mus.E Firenze con Enegan Luce e Gas) il capoluogo toscano si illumina, racconta storie, diventa un palcoscenico sul quale scorrono immagini luminose che rendono la città, se possibile, ancora più bella. Con l'8 dicembre, anche quest'anno una serie di installazioni luminose che... Continue Reading →
Capolavori a Villa La Quiete
Dal 26 luglio al 15 gennaio 2017 Villa La Quiete apre al pubblico la sua collezione di capolavori rinascimentali. Siamo sulla collina di Castello, appena fuori Firenze, area amata dai Medici che qui costruiscono alcune loro residenze, come la Villa della Petraia e la villa di Castello stessa. Qui sorge anche Villa La Quiete. Passando da... Continue Reading →
Il Paradiso a Firenze: il Grande Museo del Duomo
Il Paradiso era, a Firenze, il tratto di piazza compreso tra l'ingresso al Duomo, Santa Maria del Fiore, e il Battistero. Non a caso la porta del Battistero rivolta verso il Duomo si chiama proprio Porta del Paradiso. La costruzione di questo grandissimo complesso fu un'opera corale che coinvolse per più secoli tantissimi artisti e... Continue Reading →
Passeggiate a Firenze: dal Forte del Belvedere al Poggio Imperiale
Pomeriggio decisamente primaverile, sole caldo che è un delitto non sfruttare... che fai, resti chiuso in casa? Giammai! Esci, vai in centro, lasci che ti trasportino le gambe. E oggi le tue gambe sembrano piuttosto in forma, perché decidono di risalire lungo le mura della città, fino ad arrivare al Forte del Belvedere. Quella che segue... Continue Reading →
Tre passi per Firenze “tra le righe”
Sono sempre a caccia di nuovi aspetti di Firenze da conoscere. Ormai vivo in questa città da 5 anni, la frequento da 12 e, come dicevo anche nello scorso post, mi piace scovare sempre qualcosa di nuovo. Così, quando Yelp Firenze ha organizzato un tour di "Firenze tra le righe" in collaborazione con Tre passi per Firenze ho... Continue Reading →
7 angoli di Firenze (e dintorni) che non tutti conoscono
Ho vissuto a Firenze per quasi 10 anni, la mia "C" aspirata acquisita e qualche espressione gergale locale mi fanno sentire talvolta una cittadina ad honorem, anche se il resto della mia parlata mi tradisce. Posso dire di conoscere la città, ormai. Il centro per me non ha più segreti, anche se Oltrarno ogni... Continue Reading →
Firenze ‘900: percorsi nella Firenze di inizio secolo -1) Giubbe Rosse e Piazza della Repubblica
La mostra "Toscana '900" mi ha ispirato particolarmente. Mi ha fatto riflettere sul fatto che siamo abituati a intendere Firenze come la culla del Rinascimento e basta. Ti pare poco? Potrebbe dire qualcuno. Certo che no, rispondo io, ma è limitativo e ingiusto. Firenze fu anche all'inizio del XX secolo una fucina culturale e artistica,... Continue Reading →