Itinerario culturale sul Gianicolo legato alle vicende della Repubblica Romana del 1849: la conoscete? No? E allora venite sul Gianicolo, che ve la racconto io.
Dove trovare il presepe napoletano a Roma
Il presepe è uno dei simboli del Natale. Inventato da San Francesco che a Greccio nel 1223 realizzò il primo presepe vivente, dando la possibilità alle persone di interpretare i pastori, la Madonna e San Giuseppe, e persino il Bambin Gesù, il presepe costituisce la forma più artistica e religiosa insieme del Natale. Il presepe... Continue Reading →
I Marmi Torlonia. Perché visitare la mostra sulla Collezione Torlonia ai Musei Capitolini
Ritratti di imperatori, statue di divinità, rilievi mitologici. Ma soprattutto la cosa che hanno in comune: capolavori. Dalla prima all'ultima scultura in mostra non si smette di restare a bocca aperta, ammutoliti da tanta bellezza. La mostra "I Marmi Torlonia. Collezionare capolavori" è davvero un evento senza precedenti. Sì, perché è la prima volta che... Continue Reading →
Cosa c’entra Tiziano Terzani con la Fase 2
Ovvero, perché ascolto "Un indovino mi disse" di Tiziano Terzani mentre cammino per la campagna di Ostia antica La Fase 2 ci ha finalmente concesso di aprire le porte di casa e di uscire. Non possiamo fare molte cose, almeno ora all'inizio di maggio, e soprattutto è meglio se le facciamo da soli. Per me... Continue Reading →
Perché amo Roma (buon compleanno Caput Mundi)
La mia appassionata dichiarazione d'amore nel giorno del Natale di Roma (21 aprile) Convenzionalmente si fa risalire al 21 aprile del 753 a.C. la fondazione di Roma. In quel giorno, dopo aver interpellato gli àuguri in merito al volo degli uccelli, Romolo tracciò il solco primigenio che sanciva il pomerio, ovvero il limite sacro, della... Continue Reading →
Roma insolita: 5 luoghi gratuiti in cui troverete pochi turisti
Ecco i luoghi di Roma ad ingresso gratuito in cui troverai pochi turisti: sono la Basilica di San Paolo fuori le Mura, il Cimitero Acattolico di Roma al Testaccio, la Basilica di Santa Cecilia in Trastevere, la vista sul Foro Romano da Via della Consolazione, la Basilica di Santa Croce in Gerusalemme.
Dal Ghetto a Trastevere: scoprire Roma con XcityTours
Pensi di conoscere bene Roma? Pensi di sapere tutto, ma proprio tutto dei suoi quartieri? C'è solo un modo per scoprirlo: mettersi alla prova. E quale migliore prova di un quiz? E se il quiz fosse itinerante? Un tour quiz? Ci hanno pensato le ragazze di XCityTours, che hanno ideato un percorso che dal cuore... Continue Reading →
Villa Sacchetti-Chigi nella Pineta di Castelfusano
L'avete mai incontrato un principe? Io sì. L'incontro è stato casuale, nel senso che non mi aspettavo proprio di incontrare don Mario Chigi, il novantenne discendente dell'illustre famiglia di banchieri senesi Chigi, che trasferitasi a Roma qualche secolo fa è diventata una delle più influenti nobili famiglie di Roma. Il principe Mario Chigi vanta tra... Continue Reading →
Itinerari lungo la costa laziale: Terracina, Sperlonga, Gaeta
C'è un tratto di costa laziale, a sud del Circeo, davvero incantevole, carica di storia, di archeologia, di borghi arroccati e di panorami mozzafiato. È il tratto di costa che va da Terracina a Gaeta, passando per Sperlonga. Itinerari lungo la costa laziale. Tappa 1: Terracina Terracina ha una storia decisamente antica. Sul Monte Sant'Angelo,... Continue Reading →
Roma nella camera oscura: fotografie dall’Ottocento a oggi in mostra a Palazzo Braschi
Il Museo di Roma - Palazzo Braschi apre le porte del suo Archivio Fotografico. Un archivio fotografico che racconta la storia più recente di Roma, dall'invenzione della fotografia e il suo arrivo in Italia nel 1862-63 a oggi. In principio era il dagherrotipo Monsieur Daguerre per primo fece l'invenzione destinata a cambiare per sempre la... Continue Reading →