Itinerario culturale sul Gianicolo legato alle vicende della Repubblica Romana del 1849: la conoscete? No? E allora venite sul Gianicolo, che ve la racconto io.
Dove trovare il presepe napoletano a Roma
Il presepe è uno dei simboli del Natale. Inventato da San Francesco che a Greccio nel 1223 realizzò il primo presepe vivente, dando la possibilità alle persone di interpretare i pastori, la Madonna e San Giuseppe, e persino il Bambin Gesù, il presepe costituisce la forma più artistica e religiosa insieme del Natale. Il presepe... Continue Reading →
Guida ai Musei di Firenze meno noti, ma imperdibili
Firenze è città di musei. Non ci sono solo gli Uffizi o l'Accademia. Firenze ha un esercito di musei. Si possono trascorrere settimane in città e non riuscire a visitarli tutti. In questo post propongo i musei meno noti di Firenze. Non parlerò degli Uffizi né dell'Accademia, ma di alcuni tra quell'esercito di musei che... Continue Reading →
Cosa fare in autunno in Mugello
Ti parlo del Mugello in autunno, di ciò che puoi fare in questa stagione un po' malinconica, ma così estremamente viva e colorata! Non solo fallfoliage, ma anche borghi, cultura, prodotti del territorio.
I Marmi Torlonia. Perché visitare la mostra sulla Collezione Torlonia ai Musei Capitolini
Ritratti di imperatori, statue di divinità, rilievi mitologici. Ma soprattutto la cosa che hanno in comune: capolavori. Dalla prima all'ultima scultura in mostra non si smette di restare a bocca aperta, ammutoliti da tanta bellezza. La mostra "I Marmi Torlonia. Collezionare capolavori" è davvero un evento senza precedenti. Sì, perché è la prima volta che... Continue Reading →
Visitare Alba Fucens, la città romana nel cuore dell’Abruzzo
Tra le tante città romane che si possono contare in Italia, Alba Fucens, in Abruzzo, è tra le più interessanti. Perché? Innanzitutto perché è tra le più antiche città che i Romani abbiano fondato fuori dal Lazio.
Scoprire un museo poco noto di Firenze: Casa Buonarroti
Firenze ha tantissimi musei e dimore storiche, eppure in genere i turisti vanno tutti agli Uffizi oppure alle Gallerie dell'Accademia. Gli altri musei sono lì a contendersi l'interesse dei visitatori: il Museo di Palazzo Vecchio, il Museo di San Marco, Palazzo Pitti col Giardino di Boboli, il Museo Archeologico Nazionale, il Gucci Museum per chi... Continue Reading →
Trascorrere una giornata a Campo Imperatore
Campo Imperatore è sinonimo di Gran Sasso. Un nome importante per un luogo importante. Campo Imperatore è un vastissimo altopiano del Gran Sasso d'Italia di origine glaciale. Il suo nome gli deriva da Federico II di Svevia, che lo chiamò per primo Campo Imperiale. Innanzitutto bisogna distinguere tra Campo Imperatore altopiano e Campo Imperatore località... Continue Reading →
Un giorno nel Chianti: itinerario tra Montefioralle, Greve e Panzano
Se dico Chianti tutti pensiamo al vino. E in effetti è così. Ma il Chianti è innanzitutto il territorio che quel vino produce. Un territorio fatto di borghi, di storia e di tradizioni e, ve lo dico, non soltanto di vino. Abbiamo percorso il Chianti in un itinerario di un giorno che ci ha portato... Continue Reading →
Itinerario di due giorni in Abruzzo all’ombra del Gran Sasso: Santo Stefano di Sessanio, Rocca Calascio, Castel del Monte e Campo Imperatore
Tra borghi sospesi nel tempo e al cospetto della natura più estrema e selvaggia. L'Abruzzo è terra aspra ma estremamente accogliente. A patto di saperne cogliere lo spirito. Questo itinerario ci porta attraverso borghi e castelli, scenari da film sullo sfondo possente del Gran Sasso; e proprio sul Gran Sasso arriveremo, tra nuvole che scorrono... Continue Reading →