La Provenza è una regione ricchissima e variegatissima. Decidere di andare alla sua scoperta vuol dire addentrarsi in tanti paesaggi diversissimi. Dal mare alla montagna, dalla natura alla cultura ecco tre itinerari assolutamente estivi in Provenza: Camargue Cavalli bianchi che galoppano sulla spiaggia al tramonto, tori neri come il carbone che pascolano in lande brulle e... Continue Reading →
I mercati di Aix-en-Provence
Le città provenzali hanno questa peculiarità: sono in tutto e per tutto città mediterranee, così adagiate tranquillamente al sole, quiete, calde di quel calore che non è atmosferico, ma che fa atmosfera. In realtà il mare è sempre ben lontano. Penso a città come Avignone, Nîmes o Aix-en-Provence, città dell'interno, città che il mare non... Continue Reading →
Lì dov’è la tomba di Maria Maddalena
Saint-Maximin-la-Sainte-Baume e Maria Maddalena Saint-Maximin-la-Sainte-Baume. Uno scioglilingua da leggere, niente più che un casello autostradale lungo l'A8, che attraversa la Provenza. Poi, passando in autostrada, scorgi una cattedrale gotica, immensa, che sovrasta nettamente il piccolo borgo che le sorge ai piedi. Un monumento del genere in un paesello così piccolo può spiegarsi solo con una storia... Continue Reading →
Provenza mon amour: il nostro tour della Provenza
La Provenza: come in un quadro Vi è mai capitato di ammirare un paesaggio dipinto e di trovarlo talmente bello da provare il desiderio di saltarvi dentro, un po' come Mary Poppins? A me capita molto spesso, le pitture di paesaggio mi fanno proprio quest'effetto, mi mettono addosso la curiosità di voler scoprire cosa c'è... Continue Reading →
Nelle terre dei papi: da Avignone a Châteauneuf-du-Pape
C'è un capitolo oscuro e controverso nella storia della Chiesa. È quello che viene definito da alcuni "cattività avignonese", ovvero il periodo, durato dal 1309 al 1377, in cui i papi ebbero come sede non più Roma, ma Avignone, sotto il diretto controllo del re di Francia. Una sessantina d'anni nel corso dei quali i papi abbandonarono... Continue Reading →
Avignone, la reggia dei Papi
Avignone era una tranquilla città di provincia nel medioevo. All'estremità della Provenza, sorgeva lungo le rive del Rodano, ed era ricca, sede arcivescovile senza troppe pretese: le bastava stiracchiarsi sorniona al sole del Sud della Francia, come ogni cittadina medievale provenzale che si rispetti, come Nîmes, o Aix-en-Provence. E invece. E invece a un certo punto... Continue Reading →
La Provenza che non ti aspetti: dalla Plaine des Maures a Grimaud
C'è la Provenza del mare, delle spiagge esclusive e degli yacht di lusso; c'è la Provenza dei vini, dei castelli e delle abbazie; c'è la Provenza della lavanda e dei profumi. E c'è la Provenza che non ti aspetti: quella che ti si presenta davanti all'uscita del casello di Le Luc, in direzione Saint-Tropez. É la... Continue Reading →
Gordes, tra il vino e la lavanda
Riguardavo l'altra sera il film "Un'ottima annata" con Russel Crowe e mi tornava in mente la pittoresca località di Gordes, dove siamo stati l'anno scorso durante il nostro week-end lilla per la lavanda provenzale. Alcune scene del film, infatti, sono girate qui, in questo piccolo borgo medievale che dalla sua altura guarda a valli in... Continue Reading →
Tranquillamente… Nîmes
Nîmes è esattamente come te l’aspetti: una cittadina tranquilla, a misura d’uomo, in cui passeggiare con piacere in una calda giornata di luglio. Strade pulite, negozietti aperti, bar semivuoti, piazze assolate. Non c’è la folla disumana dei turisti, ma la gente qui passeggia tranquilla, perdendosi, senza fretta, tra i vicoli luminosi, per scoprire che tutto... Continue Reading →
Di archi, di pietra, di cielo, di colori. Pont du Gard
Pont Du Gard non lascia indifferenti. Arrivi al suo cospetto in una calda giornata d’estate, quando il sole è a picco e il cielo è azzurro intenso. Guardi attraverso le sue arcate, vere finestre aperte sul paesaggio circostante, e scopri una gola rigogliosa e fiera, in mezzo alla quale scorre un fiume che un tempo... Continue Reading →