Palazzo Barberini a Roma è una delle pinacoteche più importanti d'Italia, non solo di Roma. Famosa per i dipinti di Caravaggio e la Fornarina di Raffaello che fanno parte della collezione permanente, ha anche altre frecce al suo arco. Io ho individuato almeno 7 motivi per cui vale la pena di visitare Palazzo Barberini. Pietro... Continue Reading →
Itinerari a Roma: la Passeggiata del Gianicolo
Itinerario culturale sul Gianicolo legato alle vicende della Repubblica Romana del 1849: la conoscete? No? E allora venite sul Gianicolo, che ve la racconto io.
Guida ai Musei di Firenze meno noti, ma imperdibili
Firenze è città di musei. Non ci sono solo gli Uffizi o l'Accademia. Firenze ha un esercito di musei. Si possono trascorrere settimane in città e non riuscire a visitarli tutti. In questo post propongo i musei meno noti di Firenze. Non parlerò degli Uffizi né dell'Accademia, ma di alcuni tra quell'esercito di musei che... Continue Reading →
I Marmi Torlonia. Perché visitare la mostra sulla Collezione Torlonia ai Musei Capitolini
Ritratti di imperatori, statue di divinità, rilievi mitologici. Ma soprattutto la cosa che hanno in comune: capolavori. Dalla prima all'ultima scultura in mostra non si smette di restare a bocca aperta, ammutoliti da tanta bellezza. La mostra "I Marmi Torlonia. Collezionare capolavori" è davvero un evento senza precedenti. Sì, perché è la prima volta che... Continue Reading →
Visitare Alba Fucens, la città romana nel cuore dell’Abruzzo
Tra le tante città romane che si possono contare in Italia, Alba Fucens, in Abruzzo, è tra le più interessanti. Perché? Innanzitutto perché è tra le più antiche città che i Romani abbiano fondato fuori dal Lazio.
Scoprire un museo poco noto di Firenze: Casa Buonarroti
Firenze ha tantissimi musei e dimore storiche, eppure in genere i turisti vanno tutti agli Uffizi oppure alle Gallerie dell'Accademia. Gli altri musei sono lì a contendersi l'interesse dei visitatori: il Museo di Palazzo Vecchio, il Museo di San Marco, Palazzo Pitti col Giardino di Boboli, il Museo Archeologico Nazionale, il Gucci Museum per chi... Continue Reading →
L’Aquila. La Basilica di Collemaggio: da Celestino V alla ricostruzione post-terremoto
La Basilica di Collemaggio colpisce, c'è poco da fare. Scenografica, immediatamente fuori dal centro storico, con una storia incredibile da raccontare sia per quanto riguarda la sua costruzione alla fine del XIII secolo che per quanto riguarda la sua ricostruzione, a seguito del terremoto che colpì L'Aquila nel 2009. L'Aquila: ovunque i segni della ricostruzione... Continue Reading →
Montagna Pistoiese da scoprire: i rifugi antiaerei di Campo Tizzoro
La Montagna Pistoiese non smette mai di stupirmi. Ogni volta è una vera scoperta. Dapprima mi ha stupito con i suoi colori autunnali e la storia di Gavinana, piccolo paesino sperduto presso il quale si combatté nel 1530 la battaglia di Gavinana, fondamentale per la storia di Firenze. Poi mi ha lasciato a bocca aperta... Continue Reading →
Dagli Etruschi ai Partigiani: cosa si impara a Marzabotto
Sì, Marzabotto non si visita semplicemente: a Marzabotto si impara. Si impara tantissimo, sulla nostra storia. Si impara tantissimo sulla nostra storia più antica, che a Marzabotto coincide con gli Etruschi; si impara tantissimo sulla nostra storia più recente, che a Marzabotto coincide con la Seconda Guerra Mondiale e in particolare con la Strage di... Continue Reading →
Museo Virtuale delle Carte Geografiche d’Italia
Io amo le carte geografiche. Attraverso di esse, da sempre, l'uomo ha mappato, disegnato, misurato il mondo che lo circondava e che lo circonda. Ha descritto il mondo. Ha dato nomi ai luoghi, ha disegnato regioni della terra, ha inventato (eh sì, spesso ha inventato) luoghi mirabili oltre che meravigliosi. Ci sono dei luoghi in... Continue Reading →