Il Museo di Roma - Palazzo Braschi apre le porte del suo Archivio Fotografico. Un archivio fotografico che racconta la storia più recente di Roma, dall'invenzione della fotografia e il suo arrivo in Italia nel 1862-63 a oggi. In principio era il dagherrotipo Monsieur Daguerre per primo fece l'invenzione destinata a cambiare per sempre la... Continue Reading →
5 hashtag da usare su instagram per le foto delle tue vacanze in Liguria
Hai deciso di passare le tue vacanze in Liguria. Sei già pronto a fotografare ogni momento della tua vacanza, il bagno a mare, le escursioni sui Monti Liguri, le cene a base di pesce e di pesto, il whale watching, la passeggiata nei vicoli di Genova o dei tanti borghi che puoi incontrare sul mare... Continue Reading →
Elliott Erwitt in mostra a Lecce
Il Castello di Carlo V di Lecce ospita fino al 9/09/2018 la mostra "Elliott Erwitt - Personae", una retrospettiva dedicata a questo grande fotografo del secondo Novecento, del quale sono esposte sia le stranote fotografie in bianco e nero che le meno conosciute e in gran parte inedite fotografie a colori. Era da anni che... Continue Reading →
#2017bestnine: le mie foto su instagram che vi sono piaciute di più nel 2017
#2017bestnine è l'hashtag di questo dicembre. Ogni anno Bestnine.com calcola per noi la Top 9 delle nostre foto su instagram, ovvero quelle che hanno totalizzato il maggior numero di ♥. Come ogni anno scopro questa graduatoria con un mix di curiosità e di meraviglia. Non sempre infatti le mie aspettative coincidono con la realtà dei numeri,... Continue Reading →
La scoperta della Fratelli Alinari
Fino a pochi anni fa Firenze vantava un importante museo di fotografia: il Museo Alinari. Si trovava in Piazza S.Maria Novella, nella sede oggi occupata dal Museo Novecento. Era un museo articolato in due sezioni: una permanente dedicata alla storia della fotografia attraverso gli oggetti, macchine fotografiche, lastre di vetro, dagherrotipi, albumine e quant'altro della... Continue Reading →
Fotografare in viaggio: smartphone o fotocamera?
Fotografare è un'azione imprescindibile per ciascuno di noi. Fissare l'immagine, le immagini, di ciò che vediamo , è diventato in certi casi quasi più importante che vedere le cose stesse. Me ne rendo conto a lavoro in museo, quando osservo sconsolata schiere di bambini che passano e scattano foto agli oggetti quasi a caso, senza... Continue Reading →
#bestnine2016: le mie foto di instagram che vi sono piaciute di più
Come l'anno scorso , anche quest'anno a fine anno arriva la classifica di instagram. Con #bestnine2016 ognuno di noi può visualizzare le foto che hanno avuto più successo su instagram: le più belle? Forse; sicuramente le più cliccate, quelle con gli ashtag più riusciti, quelle più repostate da altri utenti di instagram e condivise su... Continue Reading →
Il mare d’inverno
Il mare d'inverno per me è quello ligure, quello in cui sono nata, quello che finché ho vissuto in Liguria non ho neanche mai calcolato di striscio perché tanto stava lì, sempre, e che invece ho cominciato a prendere in considerazione, quasi a inseguire, da quando non ci vivo più. Così, le onde che si... Continue Reading →
Io e instagram: cosa ho imparato dal 2015
Se avete un profilo instagram come me, avrete notato che la fine del 2015 è stata accompagnata da un'esplosione di #bestnine2015 sulle vostre timeline, pubblicati da un tot di profili che seguite. Di cosa si tratta: il sito web bestnine proponeva di sottoporre il proprio profilo ad un'analisi delle 9 foto migliori pubblicate nel corso... Continue Reading →
“Robert Capa in Italia”
"Se le tue fotografie non sono all'altezza, non eri abbastanza vicino" Robert Capa Il Museo Nazionale Alinari della Fotografia ospita fino al 23 febbraio la mostra "Capa in Italia", dedicata ad uno dei più grandi fotografi del Novecento, reporter di guerra che durante la Seconda Guerra Mondiale documentò lo sbarco in Normandia e l'avanzata degli... Continue Reading →