Ritratti di imperatori, statue di divinità, rilievi mitologici. Ma soprattutto la cosa che hanno in comune: capolavori. Dalla prima all'ultima scultura in mostra non si smette di restare a bocca aperta, ammutoliti da tanta bellezza. La mostra "I Marmi Torlonia. Collezionare capolavori" è davvero un evento senza precedenti. Sì, perché è la prima volta che... Continue Reading →
Verrocchio maestro di Leonardo: la mostra a Palazzo Strozzi
Palazzo Strozzi a Firenze dedica una mostra ad Andrea del Verrocchio e alla sua bottega nell'anno in cui si celebrano i 500 anni della morte di Leonardo da Vinci (il 2 maggio per la precisione). Ma che c'entra Leonardo con Verrocchio? Verrocchio fu maestro di Leonardo. Per la verità nella sua bottega passarono alcuni dei... Continue Reading →
Roma nella camera oscura: fotografie dall’Ottocento a oggi in mostra a Palazzo Braschi
Il Museo di Roma - Palazzo Braschi apre le porte del suo Archivio Fotografico. Un archivio fotografico che racconta la storia più recente di Roma, dall'invenzione della fotografia e il suo arrivo in Italia nel 1862-63 a oggi. In principio era il dagherrotipo Monsieur Daguerre per primo fece l'invenzione destinata a cambiare per sempre la... Continue Reading →
Autunno a Roma: due mostre da non perdere
Due mostre a Roma da fine settembre 2018: "La stanza di Mantegna" a Palazzo Barberini e "Je suis l'autre. Giacometti, Picasso e gli altri. Il Primitivismo nella cultura del Novecento" alle Terme di Diocleziano
Elliott Erwitt in mostra a Lecce
Il Castello di Carlo V di Lecce ospita fino al 9/09/2018 la mostra "Elliott Erwitt - Personae", una retrospettiva dedicata a questo grande fotografo del secondo Novecento, del quale sono esposte sia le stranote fotografie in bianco e nero che le meno conosciute e in gran parte inedite fotografie a colori. Era da anni che... Continue Reading →
Canaletto 1697-1768: la mostra sul pittore veneziano al Museo di Roma Palazzo Braschi
Il Museo di Roma Palazzo Braschi ospita fino al 19 agosto 2018 la mostra Canaletto 1697-1768. L'ho visitata appena ne ho avuto l'occasione, perché ammiro tantissimo Canaletto per la sua capacità di dipingere, come in una fotografia, i minimi dettagli di persone, edifici, luoghi e luce. Poi, amo per mia deformazione professionale, le vedute di... Continue Reading →
Il Cinquecento a Firenze: la mostra di Palazzo Strozzi
Ogni mostra di Palazzo Strozzi è un successo. Che si tratti di arte contemporanea (come le recenti su Ai Weiwei e Bill Viola) o di arte rinascimentale o moderna, le mostre di Palazzo Strozzi sono sempre eccezionali sia per le opere esposte che per il percorso espositivo, sempre denso di significati. Ho visitato la mostra... Continue Reading →
Visitare Pompei di notte: Una notte a Pompei
Ve lo dicevo nel primo post dedicato a Pompei che sarei presto tornata a parlare di questa straordinaria città antica. Non immaginavo però che l'avrei fatto grazie ad un evento cui sono stata invitata da Enel Group*, ovvero l'inaugurazione del nuovo percorso di illuminazione realizzato proprio da Enel per la fruizione e valorizzazione di Pompei... Continue Reading →
I Re Magi a Firenze
L'Epifania tutte le feste si porta via. Però voglio dedicare un post proprio alla festa del 6 gennaio. In Italia la festa dell'Epifania corrisponde all'arrivo della Befana che "vien di notte con le scarpe tutte rotte". In realtà la festa è legata all'arrivo dei Magi venuti da Oriente alla Grotta di Betlemme, quando rendono omaggio... Continue Reading →
#FlightFirenze: luci sulla città
Firenze accende le luci sui suoi principali monumenti. Con F-light Firenze (realizzato da Associazione Mus.E Firenze con Enegan Luce e Gas) il capoluogo toscano si illumina, racconta storie, diventa un palcoscenico sul quale scorrono immagini luminose che rendono la città, se possibile, ancora più bella. Con l'8 dicembre, anche quest'anno una serie di installazioni luminose che... Continue Reading →