Hai letto bene: lo stoccafisso nel cuore dell'entroterra del Ponente Ligure. Ma Badalucco non sorprende solo per lo stoccafisso dove meno ce lo aspetteremmo. Badalucco è in effetti il borgo che non ti aspetti. A pochi km dalla costa, già immerso nel verde argentato delle fasce, i terrazzamenti coltivati a ulivi, non è semplicemente il... Continue Reading →
Paolo Rumiz, Trans Europa Express
Vi ho già detto che mi sono avvicinata al mondo degli audiolibri. Siccome viaggio spesso in macchina - e ora, alla fine del lockdown ho ripreso - gli audiolibri mi consentono di unire l'utile al dilettevole, ovvero di leggere mentre sto guidando: c'è chi legge per me, è meraviglioso, no? Siccome la letteratura di viaggio... Continue Reading →
Montagna Pistoiese da scoprire: i rifugi antiaerei di Campo Tizzoro
La Montagna Pistoiese non smette mai di stupirmi. Ogni volta è una vera scoperta. Dapprima mi ha stupito con i suoi colori autunnali e la storia di Gavinana, piccolo paesino sperduto presso il quale si combatté nel 1530 la battaglia di Gavinana, fondamentale per la storia di Firenze. Poi mi ha lasciato a bocca aperta... Continue Reading →
Monselice e il santuario delle Sette Chiese
Nel territorio dolce del padovano, mentre si percorre l'autostrada in direzione da e per Padova, di colpo un colle fortificato colpisce la nostra attenzione. È Monselice. Monselice è una meta interessante da inserire in un itinerario nel territorio padovano. Monselice: dal borgo al santuario delle Sette Chiese La cittadina in realtà ci accoglie in pianura:... Continue Reading →
Cosa c’entra Tiziano Terzani con la Fase 2
Ovvero, perché ascolto "Un indovino mi disse" di Tiziano Terzani mentre cammino per la campagna di Ostia antica La Fase 2 ci ha finalmente concesso di aprire le porte di casa e di uscire. Non possiamo fare molte cose, almeno ora all'inizio di maggio, e soprattutto è meglio se le facciamo da soli. Per me... Continue Reading →
Dagli Etruschi ai Partigiani: cosa si impara a Marzabotto
Sì, Marzabotto non si visita semplicemente: a Marzabotto si impara. Si impara tantissimo, sulla nostra storia. Si impara tantissimo sulla nostra storia più antica, che a Marzabotto coincide con gli Etruschi; si impara tantissimo sulla nostra storia più recente, che a Marzabotto coincide con la Seconda Guerra Mondiale e in particolare con la Strage di... Continue Reading →
Museo Virtuale delle Carte Geografiche d’Italia
Io amo le carte geografiche. Attraverso di esse, da sempre, l'uomo ha mappato, disegnato, misurato il mondo che lo circondava e che lo circonda. Ha descritto il mondo. Ha dato nomi ai luoghi, ha disegnato regioni della terra, ha inventato (eh sì, spesso ha inventato) luoghi mirabili oltre che meravigliosi. Ci sono dei luoghi in... Continue Reading →
Perché amo Roma (buon compleanno Caput Mundi)
La mia appassionata dichiarazione d'amore nel giorno del Natale di Roma (21 aprile) Convenzionalmente si fa risalire al 21 aprile del 753 a.C. la fondazione di Roma. In quel giorno, dopo aver interpellato gli àuguri in merito al volo degli uccelli, Romolo tracciò il solco primigenio che sanciva il pomerio, ovvero il limite sacro, della... Continue Reading →
Quella volta che sono scesa nel ventre della terra, a Malta
Quando arrivi a Malta, in aereo, vedi sotto di te l’isola da parte a parte, da costa a costa. Hai quasi paura che l'aereo, atterrando, finisca in mare dalla parte opposta alla direzione da cui sta atterrando! No, vabbè, non esageriamo. Diciamo però che l'arrivo sull'isola colpisce: sola, dispersa nel mare a metà strada tra... Continue Reading →
3 musei della Seconda Guerra Mondiale in Toscana
Si avvicina la Festa di Liberazione, il 25 aprile. Se questo fosse un anno normale vi direi di approfittare della giornata, che corrisponde alla data forse più importante della nostra storia recente, per andare a visitare uno dei tanti piccoli musei tematici, dedicati alla Seconda Guerra Mondiale e all'Olocausto che è sempre bene conoscere, ma... Continue Reading →