Forse non ce ne rendiamo conto, perché spesso siamo abituati a non prendere in considerazione, quando non addirittura a bistrattare, il nostro territorio, ma c’è un paesaggio italiano che tutto il mondo ci invidia: le colline toscane.

Non è un caso se esistono fior di film e romanzi, oltre ai numerosi esempi reali, secondo i quali lo straniero, solitamente anglosassone, inglese o statunitense che sia, lascia la sua vita nella frenetica metropoli e apre un’azienda qui, oppure, più semplicemente, qui ristruttura un antico casale e ne fa la sua residenza per vacanze, il suo locus amoenus in cui si rifugia lontano dal lavoro. Il paesaggio toscano è unico nel suo genere: dolci colline verdi di prati o di vigneti, filari di cipressi che indicano la via padronale che arriva fino alla cascina e la cascina così caratteristica, ne riconosceresti l’architettura rurale in mezzo a mille.

Qua e là sullo sfondo, un antico castello o un antico borgo medievale ci ricorda un passato di comuni e signorie, di cavalieri e di battaglie, di dame, di artisti e di poeti, di pellegrini lungo la via Francigena giungevano a Roma.
Il paesaggio ondulato, verde, e regolare delle colline toscane in estate è animato dalle enormi balle di fieno lasciate a seccare al sole, mentre non è infrequente scorgere qualche campo giallo di girasoli, una meraviglia estiva e solare.

Buona parte della Toscana è caratterizzata da questo paesaggio, anche se esso è caratteristico soprattutto del Chianti. Allora basta uscire da Firenze, imboccare la via Chiantigiana e farsi trasportare lungo le Strade del Vino. Vi farete cullare dal paesaggio, dalla splendida forma che ha preso la natura di comune accordo con l’uomo: quando c’è equilibrio c’è bellezza.
Le colline toscane. Uno dei paesaggi più belli del mondo, tutto da scoprire
Qui di seguito raggruppo alcuni contenuti che ho scritto nel tempo e che ben descrivono la varietà del paesaggio toscano. Colline, principalmente, certo. Ma quello toscano è un territorio estremamente variegato e paesaggisticamente incantevole, senza se e senza ma. Da scoprire con calma, curva dopo curva, suggestione dopo suggestione.

Le colline toscane: il Chianti
- Il Chianti Senese: San Gimignano e Volterra
- Certaldo: non solo Boccaccio
- Gita in Valdelsa
- Che ci fa la cupola del Brunelleschi in Valdelsa?
Le colline toscane: il Montalbano, la montagna pratese e il Pistoiese
- Vinci, le colline di Leonardo e il Montalbano
- Travalle, la campagna dove meno te l’aspetti
- Trekking: l’anello della Calvana
- Le Valli nascoste: Vaiano, Vernio e la Ghiacciaia nella Montagna Pistoiese
- La Villa medicea di Cerreto Guidi
- Gavinana e la montagna pistoiese in inverno
Le colline toscane: la Val d’Orcia
-
San Galgano - Pienza, romantico gioiello della Val d’Orcia
- I colori del sole in Val d’Orcia
- Keep calm & love Val d’Orcia
- Tour fotografico della Val d’Orcia 1
- Tour fotografico della Val d’Orcia 2
Le colline toscane: il Mugello
- Mugello: 5 cose da fare che non tutti conoscono
- Scarperia: nella fucina del coltellinaio
- Montesenario
Rispondi