Ma voi lo sapevate che la parola safari vuol dire viaggio? Esatto, in lingua Swahili safari significa viaggio, e l’espressione Safari njema vuol dire “buon viaggio”. Mi si è aperto il mondo.
Per noi il safari è la gita nella savana, l’esplorazione del regno animale africano, un’esperienza senza dubbio incredibile per chi la vive (io, ahimè, ancora non l’ho vissuta). Ma il suo nome, safari, per le comunità umane che hanno sempre vissuto in quella terra, vuol dire semplicemente viaggio. E mi immagino le popolazioni Masai, che affrontano il viaggio per spostarsi da una parte all’altra della savana, correndo dietro alle stagioni, ai corsi d’acqua, alle prede che migrano anch’esse. Safari, una parola che racchiude davvero un universo di tradizioni.
Tutto questo per introdurre questo post, perché a questo punto mi sono chiesta come si dice “buon viaggio” in tutte o quasi le lingue del mondo. Non potrò fare un elenco esaustivo (non sono il Papa che impartisce la benedizione Urbi et Orbi a Natale e a Pasqua), però voglio trovare le espressioni più curiose, quelle più note, e voglio cercare di capire, laddove possibile, perché proprio quella parola e non un’altra.
Così mi sono affidata a Google Translate, caro amico in tante occasioni, e ho fatto molte scoperte interessanti.
Dire viaggio in Inglese
Iniziamo con l’inglese, la lingua che tutti noi (dovremmo) conoscere. In inglese, il verbo viaggiare è to travel. Ho cercato l’etimologia di questa parola, che per me (che ho sempre studiato francese) somiglia al verbo francese travailler = lavorare e alla parola dialettale italiana travagliare = faticare (per non parlare del travaglio del parto). Ho scoperto che in effetti, quando compare nel XIV secolo, il verbo to travel, che deriva dal verbo travailen = faticare nel protoinglese del 1300, significa compiere un viaggio difficile. Nel dizionario etimologico online che ho consultato si suggerisce che nel medioevo ogni viaggio potesse essere un’impresa difficoltosa per via dei pericoli lungo il cammino. Ma già nel XV secolo il traveler, il viaggiatore, era colui che aveva esperienza di viaggi: un bel passo avanti nella semantica, non c’è che dire.
Sempre in inglese, il sostantivo che indica il viaggio è journey. E questo da dove deriva? Deriva dal latino diurnum, poi francese journée, giornata. E in effetti nel 1300 circa la parola journey indica la distanza percorsa in un giorno. The journey è un giorno di viaggio.
Ora, io non so voi, ma a me queste scoperte linguistiche esaltano incredibilmente! Domani andrò a dirlo a tutti: “oh, ma lo sai che viaggio in inglese inizialmente voleva dire fatica? E che journey deriva da giorno?” Che meraviglia!
Dire viaggio in Francese
Passiamo al Francese. La parola Voyage non è poi diversa dall’italiano viaggio. Compare nel 1100 circa, con il significato di “mettersi in cammino” e per lungo tempo è associato all’idea del pellegrinaggio. Risale al 1518, secondo il dizionario etimologico online che ho consultato, l’espressione “Bon voyage!”
Nominavo l’italiano, viaggio: ma da dove deriva? Etimo.it ci rivela che, ovviamente, deriva dal latino via. Viaggio è viaticum, cioè il viatico, la provvista per il viaggio. Noi italiani guardiamo sempre al sodo, ovvero ad avere la pancia piena e il viatico, ovvero le provviste per il viaggio, sono diventate la parola stessa che identifica il viaggio. Chiamaci scemi, a noi, pure nei secoli bui 😉
Italiano, francese, spagnolo e portoghese hanno per viaggio la stessa radice. In spagnolo infatti è viaje, la parola, in portogese viagem. Ma in tedesco?
Dire viaggio in Tedesco
In tedesco viaggio si dice reise. Questa parola va riconnessa (ed è bellissimo, secondo me) all’inglese to rise, sorgere. Come se il viaggio fosse una risalita nel senso di rinascita. Molto più prosaicamente, invece, il dizionario etimologico online che ho consultato parla del sorgere del sole, l’alba, momento in cui si parte, perché si hanno tutte le ore di luce davanti; ma è anche l’atto stesso di alzarsi, di sollevarsi. “Alzati, viaggia!” sembra dire il Tedesco. Stupendo.

Buon viaggio in tutte le lingue del mondo
E ora a noi! Come si dice “Buon viaggio” in tutte le lingue del mondo? In quest’infografica mi sono divertita a raccogliere le lingue principali del nostro pianeta. Mi sono sentita molto il papa, ma è stato anche interessante vedere tanti alfabeti diversi, tanti idiomi diversi, tante diverse parole e lingue per formulare un augurio universale: Buon viaggio, appunto.
PS: se non fosse stato per Patrizia di Un’anima in viaggio, non avrei mai saputo cosa vuol dire Safari e non avrei mai scritto questo post. Lo scambio di opinioni e di letture tra blog diversi è importante: l’ispirazione e la tendenza a voler migliorare nascono proprio da un confronto, oppure da una semplice chiacchierata su facebook, com’è avvenuto in questo caso.
bellissimo il post, interessante l’etimologia delle parole viaggio e viaggiare… in tedesco poi, che è una lingua che mi piace ma ho sempre ritenuto fredda … magnifico!
ma che bel post!!!! fuori dal comune, originale, interessante!!! me lo sono gustata dall’inizio alla fine. Davvero molto interessante sapere l’etimologia delle parole…da dove arrivano e perché! Brava Maraina, ti sei superata! :-*
Wow, grazie!!! Mi sono divertita tanto a fare ricerca e a scriverlo!
Che bello scoprire i diversi significati delle parole. Non avrei pensato che Reisen derivasse dall’inglese e avesse un significato così bello! Noi italiani invece davvero pensiamo sempre ad avere la pancia piena! ahahah Davvero un bel post! 😉
grazie!!! Se ci fai caso è incredibile come una lingua dura come il tedesco possa avere invece significati così dolci!
Hai fatto una ricerca bellissima, complimenti! La cosa davvero bella delle lingue è che sono il riflesso della cultura e della storia, da una “piccola” analisi come questa si capiscono tante cose… Mi salvo questo post, grazie davvero!
Gazie a te! Sono contenta di aver suscitato curiosità!
Questo post è fantastico! Brava 🙂 Adoro anche io scoprire l’etimologia delle parole e tante cose che hai spiegato non le sapevo. Per cui grazie: mi hai acculturata 😀
Grazie cara! Mi sono divertita tanto a fare ricerca e a scriverlo! E anch’io mi sento più acculturata
Che bel post! Io amo le lingue straniere.. le ho studiate a scuola e poi ho fatto anche dei corsi per approfondirle! Nemmeno io sapevo che safari significa viaggio.. è bello scoprire queste curiosità!
Federica
Ioviaggiocosi.
è bellissimo! Mi sono esaltata tantissimo quando l’ho scoperto! E scoprire le altre lingue è stato ancora più esaltante!
Bellissimo questo articolo, anche io non sapevo della parola safari!
In cinese invece buon viaggio si traduce letteralmente con “salvo per tutta la strada” 🙂
Fantastico! Anche il cinese ci regala delle soddisfazioni linguistiche! Buon viaggio è davvero un augurio!
bellissimo questo post! Io adoro le lingue straniere e non sapevo che safari significasse viaggio! Bellissimo
Le lingue sono un universo bellissimo da esplorare e da conoscere! Anch’io sono rimasta stupitissima di scoprire che Safari significa viaggio: permette di capire quanto cambino i significati delle parole a seconda dei tempi e di chi usa quelle parole
Che meraviglia questo post! Adoro le lingue straniere e adoro ancora di più scoprire nuovi significati e nuove parole!!
Allora questo è il post giusto! Anche io mi sono esaltata tantissimo a scoprire i vari significati!
Non sapevo che la parola safari significasse viaggio. Hai aperto tu un mondo a me. Grazie!
Grazie!!!
Un post scritto con il cuore e tanti sacrifici immagino per le molte ricerche! Il bello è che ogni sia la parola usata il senso del VIAGGIO è arricchire la nostra vita!
Bravissima! è proprio questo il punto! il viaggio ci porta avanti, ci scuote, ci allontana, ci trasporta!
Che bello conoscere il modo di dire una frase nella maggior parte delle lingue possibili! Gran bel lavoro!
Grazie! Mi sono divertita tanto a scriverlo!
Post molto interessante, non conoscevo l’etimologia della parola viaggio in alcune lingue.
eheh, è stata anche per me una grandissima scoperta, e mi sono appassionata!
E’ davvero un articolo bellissimo, è molto interessante, soprattutto per chi come me ama le culture e le lingue, sapere l’etimologia di questa parola. Quella del tedesco già la sapevo,e la trovo sempre più affascinante
Per me scoprire quella del tedesco è stata un’emozione!
Davvero curioso questo post! Dovremmo portarcelo sempre appresso per non sbagliare!!
Ahah! Per me è affascinante scoprire ogni volta che dietro una parola c’è un preciso significato e motivo, che non sono lettere messe a caso, ma c’è davvero un senso
Un post divertente e molto interessante. Brava!
Grazie mille!
Marina questo post mi è piaciuto molto come ti dicevo sulla tua pagina facebook. Viaggiare in qualche modo è conoscere l’altro e la lingua è una delle poche cose che ci contraddistingue!!! Ciao
Hai perfettamente ragione! Conoscere le lingue altrui è un modo per conoscere altre culture e anche scoprire una singola parola, come in questo caso, può dirci molto!
Che bello questo articolo…anche a me piace andare oltre le parole!
È anche questo un viaggio 😉
Bellissimo post 😀 è stato interessantissimo scoprire l’origine della parola viaggio nelle varie lingue. Lo ammetto da persona che è laureata in giapponese ero lì che attendevo di vedere se sarebbe spuntato ahah e alla fine l’ho trovato nell’immagine finale
Eheh! Ora tocca a te, però: come si dice buon viaggio in giapponese? E cosa significa letteralmente? Son curiosa!
Sono nuova e ho trovato bellissimo questo post! interessante e scritto molto bene! Bello, bello!
Grazie mille!!!
Un articolo molto originale e dal significato utilissimo per qualsiasi travel blogger!
Grazie mille!
Bellissimo articolo, sai che non ho mai pensato a cosa significasse safari? grazie per avermelo fatto scoprire.
Neanch’io lo sapevo, l’ho scoperto per caso leggendo l’incipit di un altro post. E da lì… ho cominciato a volare!
In ungherese non corretto al 100%, io direi più “jó utat”o “jó utat kívánok” se vuoi essere formale. “Jo utazas” è più l’atto del viaggiare in sè. L’ungherese è una lingua complicata, lo so 😀
Ammetto che mi sono basata su Google Translate. Grazie della correzione!
Molto interessante! Safari significa viaggio! Bellissimo! Io non vedo l’ora di farlo quel viaggio fra leoni e giraffe …
Eeeh… magari!!! Per ora continuo a sognarlo e a leggere i racconti altrui. Ma quando andrò almeno due parole base le saprò dire! 😂
All’inizio di questo post ero un po’ perplessa, io che vado sempre di fretta, a concedermi il lusso di soddisfare una curiosità…Invece bisogna sempre farlo, bimbo docet! Mi ha dato gran soddisfazione vedere somiglianze e similitudini dell’origine della parola che più di ogni altra mi sta a cuore! Italiani magnoni, tedeschi mattinieri ma anche un po’ spirituali…fantastico! Brava Marina per un altro post orignale che ci accultura divertendoci!!!
Grazie Eli! I tedeschi spirituali sono quelli che mi hanno entusiasmato di più!
Enjoy your flight my friends!! Noi oggi vi portiamo in sudafrica! ⬇️
http://guirritour.com/2018/02/26/sudafrica-on-the-road/
Grazie per aver lasciato il tuo link. Spero che vorrai segnalare il mio nei tuoi spazi social 😉
Assolutamente:) condividilo pure sotto il nostro marina 😊😊😊