#2017bestnine è l’hashtag di questo dicembre. Ogni anno Bestnine.com calcola per noi la Top 9 delle nostre foto su instagram, ovvero quelle che hanno totalizzato il maggior numero di ♥.

Come ogni anno scopro questa graduatoria con un mix di curiosità e di meraviglia. Non sempre infatti le mie aspettative coincidono con la realtà dei numeri, perché foto che secondo me sono molto valide spesso non incontrano il favore del pubblico di instagram: pubblico che è formato sia da followers affezionati (che ringrazio perché sono sempre presenti!) e da utenti che si imbattono nella mia foto cercando un hashtag particolare.
Rispetto alla mia #bestnine2016 i ♥ sono quasi raddoppiati, mentre il numero delle foto non è aumentato poi così tanto: da 211 nel 2016 a 223 finora nel 2017 (manca ancora buona parte di dicembre, però!)

Rispetto agli anni scorsi instagram ha cambiato un po’ alcune sue regole. Innanzitutto ragiona sempre più come facebook perché essendo aumentati in maniera spropositata gli utenti, non mostra più le ultime foto caricate, ma direttamente quelle più popolari. Sulla mia timeline tendono a comparire le immagini caricate da utenti con i quali ho interagito, con un ♥ o con un commento, mentre altri utenti che non vedo da un po’ li vedrò sempre meno, proprio in virtù dell’algoritmo che privilegia le interazioni tra utenti e la popolarità delle foto con più cuori.

Il 2017, poi, ha portato una grande novità in instagram: le instagramstories. Queste consentono di caricare foto, o brevi video, della durata di 24 ore: con esse si può raccontare la propria giornata, oppure pubblicare contenuti che completano l’esperienza che si sta svolgendo e della quale magari si pubblica un’immagine sul proprio profilo instagram. In questo modo si crea coinvolgimento in coloro che seguono le stories ed è così più probabile che la nostra foto compaia sulla loro timeline (o che la cerchino).
Non sono un’espertissima di instagram. Non faccio grandi numeri, anche se piano piano stanno crescendo. Soprattutto, mi sono resa conto di aver subito una brutta battuta d’arresto quest’estate, che non sono riuscita a spiegarmi lì per lì, ma che ho cercato di risolvere lavorando sulle instagramstories, sui testi di accompagnamento delle immagini, sugli hashtag e, non ultimo, sui rapporti interpersonali: lasciare un commento (appropriato, ovviamente) e mettere cuori a foto che effettivamente ci piacciono sia di coloro che già seguiamo che, per ampliare il nostro giro, di foto trovate cercando particolari hashtag. I risultati non sono immediati, ma pian piano stanno arrivando. Finché instagram non cambierà nuovamente qualcosa! Per capire qualcosa sul suo funzionamento, per capirne i giochetti e per capire come riuscire ad incrementare i propri risultati vi consiglio questo post di Marco de I viaggiascrittori: come crescere su instagram senza imbrogliare. Perché molti, su instagram, ingannano…

Per quanto riguarda la qualità delle mie foto, invece, ritengo che sia migliorata. Merito della mia fotocamera, la Canon eos M10 di cui ho parlato anche qui, che mi consente, tra l’altro, di inviarmi con wifi sullo smartphone le foto che intendo condividere subito sui social.
Tornando alle mie foto vincitrici, sono contenta di vedere che, perfettamente in mezzo, si colloca la mia foto preferita: gabbiani in volo in spiaggia a San Bartolomeo al Mare, il mio paesello ligure di origine. Altra foto di cui sono contenta è la seconda classificata, scattata ai reperti esposti alla mostra Pompei e i Greci che ho visitato all’anteprima della sua inaugurazione. Da archeologa sono contenta che sia tra le mie foto più apprezzate dell’anno. Della prima classificata, Galleria Sciarra a Roma, ho notato che essa anche su twitter ha avuto un grandissimo successo, con ben 92 retweet e 191 like: un risultato incredibile per il mio profilo twitter @viaggimarilore. Sono molto contenta di vedere la foto di Dignano (anche secondo me è molto bella), mentre sono stupita di vedere ben due foto di Bussana Vecchia in graduatoria: queste, insieme alla foto di Zuccarello, penultima nel mio #2017bestnine risalgono al mio ultimo viaggio in Liguria. Segno che voglio interpretare positivamente, come una ripresa del mio profilo. Speriamo che il 2018 porti un nuovo incremento dei risultati. A me le mie foto piacciono molto, cerco di scegliere sempre l’immagine più significativa del momento, del luogo o della giornata. Non ritraggo mai me stessa e in generale cerco di non inserire persone. È una mia scelta stilistica.
Rispondi