Il lago è il Trasimeno, che si apre imponente, quasi un mare interno, allo sguardo di chi passa lungo il raccordo Perugia-Bettolle Sinalunga. Sulla sinistra si vede la costa, lunga, frastagliata, con un paio di isolotti nel mezzo, barche e barchette. Il lago: un ambiente inconsueto per chi non è solito frequentarne. Si fa vita di mare pur essendo nell’interno; ci sono le spiaggette per i bagnanti, una vera e propria costa attrezzata; ci sono i moli cui attraccano le barche dei pescatori…
Abbiamo scelto uno dei tanti centri che si affacciano sul lago, ovvero Castiglione del Lago. Un bel borgo arroccato, in tutto e per tutto simile a tanti borghi dell’Umbria (a pochi passi da qui si entra invece in Toscana), con le mura che cingono il centro, la via principale su cui si affacciano i negozietti di prodotti tipici (tra cui la torta al testo tipica di queste parti) e la piazzetta su cui si affacciano altri negozietti di prodotti tipici. Centro assolutamente turistico frequentato per la maggior parte da stranieri che in un loro tour dell’Umbria, oltre ad Assisi e a Perugia, a Spoleto e alla cascata delle Marmore, inseriscono anche una gita al lago. E il lago compare, piccolo scorcio che si apre tra le mura, e condiziona anche la cucina tipica, che qui è un mix di prodotti di terra e di acqua: può così capitare di gustare un sugo in cui si mescolano luccio e tartufo…
PS: da non perdere il I maggio la Festa degli Aquiloni: noi l’abbiamo incrociata per caso, ma è una gioia per gli occhi vedere tanti colori e tante forme volteggiare nel cielo sospese dal vento.. una gioia che accomuna grandi e piccini…
Pingback: 1° Maggio al Lago Trasimeno « Viaggimarilore